![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/soccorritorititle-1024x228.png)
Conforme alla EN50171
Consente una riduzione dei
costi di installazione e
controlli periodici più semplici
Alta capacità di sovraccarico
Progettato per sostenere
sovraccarichi
permanenti del 120%
Alta corrente di ricarica
Permette la carica fino all’80%
dell’autonomia disponibile entro 12 ore
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/imgsoccorritori-1024x675.jpg)
Conforme alla normativa EN50171, la serie CPS-ECS fornisce continuità assoluta
di alimentazione alle applicazioni degli impianti di emergenza e di sicurezza quali:
sistemi di emergenza e sicurezza, illuminazioni di emergenza,
sistemi di rilevazione ed estinzione degli incendi e impianti di sicurezza
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/serieht33rtrimon-1.png)
SERIE CPS
4,2 – 8,3 KVA
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ingenioplus.png)
SERIE ECS
10-160 KVA
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/Immagine-2022-10-25-182054-1.png)
SERIE ATS
16 – 32 A
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/seriecpstitle-1024x170.png)
La Serie CPS monofase soddisfa tutti i requisiti delle norme EN50171 e EN 62040, mantenendo allo stesso tempo prestazioni di altissimo livello.
Caratteristiche
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/seriecpsex-1.png)
- Il sistema è specificatamente progettato per l’impiego in applicazioni soggette a normative di sicurezza, come ad esempio impianti antincendio, impianti di illuminazione di emergenza e apparecchiature di aspirazione fumi.
- Gestione batterie ottimizzata. Il caricabatterie digitale permette di ottenere il massimo delle prestazioni, estendendo la vita delle batterie e ottimizzando i tempi di ricarica. CPS garantisce infatti la carica delle batterie fino all’80%in un tempo massimo di 12 ore.
- Elevata densità di potenza. Power factor 1 ed efficienza fino al 98% rappresentano il massimo delle prestazioni nella nicchia dei soccorritori monofase. Il cabinet è poi estremamente compatto e leggero, rendendo il CPS ancora più facile da installare e trasportare.
- Migliore capacità di sovraccarico. L’inverter è progettato per gestire sovraccarichi al 120% della potenza nominale, senza alcun limite di tempo, fornendo così una grande riserva di potenza.
- Autonomia flessibile. L’UPS può essere dimensionato in funzione del carico e dell’autonomia richiesta in un solo armadio batterie possono essere configurate da 16 a 24 batterie, senza alcuna restrizione.
- Applicazioni: Illuminazione di emergenza, uscite di sicurezza, percorsi illuminati, illuminazione anti-panico, illuminazione di aree ad alto rischio, sistemi antincendio automatici, sistemi per lo spegnimento sprinkler e spegnimento con tecnica water mist, rilevazione fumi, apparecchiature per l’aspirazione fumi e sistemi per la rilevazione di monossido di carbonio.
- Software di comunicazione per i maggiori sistemi operativi, consente la gestione ed il monitoraggio del gruppo di continuità.
Scheda tecnica
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ecstitle-1024x178.png)
La serie ECS fornisce continuità assoluta; è quindi la soluzione ideale per tutti gli impianti soggetti a norme di emergenza e sicurezza
Caratteristiche
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ecsex.png)
- La serie ECS E8000 con ingresso trifase e uscita trifase è disponibile nelle taglie 10-15-20, mentre la serie ECS con ingresso trifase ed uscita monofase parte da 10 fino a 160KVA .
- Capacità di sovraccarico permanente del 120% rispetto alla potenza nominale.
- Protezione da inversione di polarità delle batterie; inoltre protezione contro le scariche complete.
- Protezione di cortocircuito. Carica batteria ad elevata corrente per ricarica all’80% dell’autonomia in 12 ore.
- Compensazione della tensione in funzione della temperatura.
- Involucro metallico IP20 secondo EN 60598-1 Garantisce risparmio continuo sui costi di esercizio, grazie alla tecnologia brevettata Green Conversion ad alto rendimento che salvaguarda la vita dei componenti critici e delle batterie.
- Trasformer free per bassi ingombri e minore impatto ambientale.
Modo di funzionamento
Modo con commutazione Sempre Alimentato (SA)
Il carico è normalmente alimentato dalla linea di bypass e su mancanza rete viene passato istantaneamente sotto inverter.
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/comef1.png)
Modo senza interruzione Sempre Alimentato (SA)
Il carico è normalmente alimentato dall’inverter.
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/comef2.png)
Modo con commutazione e dispositivo di manovra per il trasferimento parziale del carico Sempre Alimentato + Solo Emergenza (SA + SE)
Parte del carico è normalmente alimentata da bypass o inverter, mentre altri carichi sono alimentati soltanto in caso di mancanza di rete.
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/comef3.png)
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ecsex2.png)
Scheda tecnica
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ecs30160img.png)
Scheda tecnica
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/ATSTITLE-1024x161.png)
Sistemi statici di trasferimento du rack per la protezione di carichi monofase.
Sistemi di ridondanza.
Caratteristiche
- Alimentazione ridondante alle logiche di controllo per soluzioni ad alta disponibilità.
- Ventilazione ridondante e monitoraggio ventilatori per una maggiore affidabilità operativa.
- Monitoraggio continuo degli SCR che previene la propagazione dei guasti.
- Alta capacità di sovraccarico per garantire la progettazione di sistemi più robusti.
- Sistema di bypass ITS per manutenzione a caldo.
- Layout su rack 19” per una facile integrabilità.
- Display LCD/LED che assicura una semplice interfaccia utente.
- Gamma completa di soluzioni di monitoraggio per controllo completo della funzionalità del sistema.
![](https://www.upsengineeringsrl.it/wp-content/uploads/2022/10/serieats-1024x269.png)